
FIORDI NORVEGESI VIAGGIO FAI DA TE
Inizia finalmente la parte avventuruosa e forse più bella del viaggio. Una volta atterrati ad Oslo, abbiamo raggiunto in macchina Bergen e, arrivando sino all'Atlantic Road, siamo ritornati nella capitale formando un anello, passando per tutta la parte Sud del Paese. Un' avventura che ci ha regalato trekking mozzafiato, cascate in ogni angolo, natura incontaminata e paesaggi che ricordano quelli del Signore degli Anelli. Il consiglio è di crearvi una mappa con varie tappe, in maniera tale da calcolare con Google l'esatto tempo necessario tra un punto di interesse ed un altro, per non rimaniere troppo indietro e pianificare al meglio ogni giorno. In basso una piccola sintesi del tragitto:

Chiesa Heddal
Dalle 9 alle 18 - 70 Nok
Le classiche Chiese in legno della Norvegia, chiamate Stavkirke, sono in totale 28 e, quella di Heddal, è la più bella e meglio conservata. Vicino la chiesa, oltre ad un meraviglioso campo di grano, c'è il Heddal and Notodden Museum Stroke, che consiglio assolutamente. Qui potrai vedere un meraviglioso parco e delle casette in stile norvegese.

Sedesana
Dalle 9 alle 18 - 70 Nok
Scoperta per caso lungo la strada per Lysefjord (Rv9 170, 4747 Valle, Norway), questa splendida oasi è un'ottima sosta per un bel bagno estivo...sempre se avrai il coraggio di tuffarti.

Kjeragbolten
Dalle 9 alle 18 - 70 Nok
Parcheggiare al KJERAG Parking per 300 Nok dove è presente anche un'area ristorazione. Da qui parte il percorso per Kjerag , la montagna più alta e famosa del Lysefjord. Il percoso è impegnativo. Ho impiegato circa 5h30 per andare e tornare. In alcuni casi bisogna salire facendosi forza su cavi in acciaio. Utilizza scarpe adeguate e chiedi al parcheggio le condizioni meteo su in cima. Sconsiglio di fare la classica foto sul masso Kjeragbolten a chi soffre di vertigini perchè può risultare pericoloso, in quanto non vi sono protezioni. Detto questo, il trekking di questo fiordo è mozzafiato!

Il villaggio di Storås & Sjusjøen
Sempre aperto
Per proteggersi dalle piogge e dal freddo, i Norvegesi ricoprono i tetti delle case con dell' erba. Il villaggio di Storås, è quello dove ho trovato la possibilità di scattare le foto più suggestive e si trova a questo indirizzo: Storås 3, 4443 Tjørhom, Norway. Un altro stupendo villaggio in questo stile è Sjusjøen che troverai lungo questa strada: Gutubakken 55, 2612 Sjusjøen, Norway.

La Scala di Flørli
Sempre aperto
Per raggiungere questo trekking di 4444 gradini lungo una centrale termoidrica, bisogna prendere il traghetto da Lysebotn Ferjekai sino a Flørli
(https://www.rome2rio.com/it/map/Fl%C3%B8rli-Hydroelectric-Power-Station/Lysebotn#r/Line-560-car-ferry). Da qui parte un trekking di circa 2h che ti permetterà di ammirare il fiordo dall'alto. C'è anche nel porticciolo un ostello nel caso in cui si voglia pernottare prima di ritornare sul traghetto (controllare bene gli orari della nave).

Trekking di Preikestolen
Sempre aperto
Consiglio questo trekking nella stagione estiva, che va da Aprile a Ottobre. La difficilotà è media, utilizzare scarpe adeguate. Il tempo totale è di 4h. Parcheggiare a Pulpit Rock Parking per 250 NOK.

ODDA
Sempre Aperto
Questa località è perfetta per una pausa. Ricca di alberghi ed attrazioni, è ideale per trovare un pernottamento qualora si volesse raggiungere vari punti di interesse della zona, tra i quali Trolltunga.

Trolltunga
Sempre Aperto
Questo è il trekking più lungo della Norvegia. Raccomando una guida, che è obbligatoria da Ottobre a Maggio. Utilizza scarpe adeguate e parti massimo per le 8, cosi che tu possa ritornare in tempo, vista la durata del trekking sino a 12h. La partenza può essere da Skjeggedal Carpark (più lunga, sino a 12h) oppure da Mågelitopp (sino a 10h) con 600 Nok (prenotare online

Cascate
Sempre aperto
Per non essere ripetitivo, ti elenco le principali cascate da visitare: Latefossen, Vøringfossen (la più bella, in foto), Langfossen, Steinsdalsfossen (con un ponticello ci passi dietro), Tvindefossen, Vettisfossen (in un meraviglioso parco naturale, consiglio il Trekking attraverso il bosco, passando per un ponte in legno).

Ghiacciai
Sempre aperto
Prima di giungere a Geirangerfjord, lungo la Fv63, si passa per i ghiacciai. Le temperature qui sono davvero basse anche in pieno agosto. Consiglio di prenotare prima una struttura per dormire. Io sono stato in una stupenda baia: Sognefjellshytta - Sognefjellsvegen 4974, 2687 Bøverdalen, Norway.

Geirangerfjord
Sempre apreto
Il Fiordo merita una visita. Al suo interno è presente un porticciolo con ristoranti da cui parte il traghetto per visitare le famose cascate delle sette sorelle. Io sinceramente non consiglio quest'ultimo tour, in quanto non sono nulla di speciale.

Trollstigen
Sempre Aperto
Strada a serpentina di 12 tornanti.

Viking Valley
Sempre Aperto
Simpatico villaggio con un museo vichingo e resti di antiche navi.

Rampestreken
Sempre Aperto
Questo Trekking è bello tosto. Tutto in salita con un buon dislivello. La vista dall'alto, però, ripaga tutta la fatica fatta. Si parte da qui:
Romsdalsvegen 24, 6300 Åndalsnes, Norway.

Atlantic Road
Sempre aperto
Percorrere la Strada dell'Atlantico è una bellissima esperienza, anche se le condizioni meteo in quella zona non sono sempre delle migliori. Consiglio un impermeabile.

Camping
Sempre Aperto
Tra le più belle strutture che ho visto consiglio Dønfoss Camping: magnifico villaggio totalmente eco-friendly, con una stupenda piscina naturale (in foto) e Trollstigen Camping, completamente in stile Troll.