DJI Mini 2: il drone perfetto per chi viaggia
Aggiornamento: 20 dic 2020
La DJI ha lanciato tantissimi modelli di Drone negli ultimi anni, ma questa volta si è davvero superata con il Mini 2. Con solo 249 grammi, questo gioiellino è tutto ciò che ti serve da tenere in valigia per fare delle riprese mozzafiato.

Sicuramente molti apprezzeranno Droni di livello e fascia superiore. Ciò che però differenzia il Mini 2 dagli altri, oltre ad il prezzo (459 euro), è il piccolo peso che comporta una serie di vantaggi normativi non da poco.
Andiamo ad analizzare il regolamento ENAC. Innanzitutto, se usato a scopo ricreativo, non necessita del Patentino o della registrazione sul sito https://www.d-flight.it , non richiede paraeliche, ma dobbiamo rispettare queste limitazioni: distanza di 150 metri dalle aree congestionate e 50 metri da persone non informate. Naturalmente bisogna sempre consultare le mappe ufficiali per verificare se la zona sia no-flyzone o meno.
Sia in città che non, volare sempre a vista e comunque non oltre un'altitudine di 120 metri ed è obbligatoria sempre una assicurazione, che online si può trovare intorno ai 30 euro annui.
E se si volesse volare in città?
In questo caso va registrato su d-flight come Drone Inoffensivo per avere un Qr-code da applicare sull'aeromobile. Inoltre necessita del paraeliche (presente nella versione Combo o acquistabile separatamente) e del patentino. Non si potrà volare su assembramente di persone e per alcune città sarà necessario richiede una autorizzazione alla prefettura locale (Es: Roma).
Consiglio un' ulteriore approfondimento a questo link:
https://www.dronezine.it/hobby
Dopo il 31 dicembre 2020
Dopo questa data cambieranno in parte le cose, in quanto subentrerà il regolamento europeo EASA 947/2019 ed ENAC parteciperà solo per gli aspetti non coperti.
Specifiche tecniche
Adesso passiamo alle principali specifiche teniche:
Fotocamera 4k
Zoom 2x
5 modalità QuickShot per filmare con le automazioni in volo
Formati foto: JPEG/DNG (RAW)
Formato Video: MP4 (H.264/MPEG-4 AVC)
Trasmissione Video: OcuSync 2.0 per arrivare sino a 4km (ricordo che per legge bisogna volare a vista)
Autonomia di volo 31 minuti
Capacità di sopportare venti superiori a 38 km/h
RTH: ossia il Return To Home automatico, fondamentale per non perdere il drone
Ecco un esempio di ciò che può fare questo gioiellino:
Un altro aspetto importante è verificare dove collocare le batterie del Drone sull'aereo, dato che spesso il regolamento varia in base alla compagnia.
Buon volo a tutti!!!